Physical and Mental Benefits of meditation
Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore magna aliquat enim
Autorizzazione e accreditamento n. 7529 d.g.r. del 21/12/2000
E’ il progetto di una rete di consultori della zona Nord di Milano che facilita l’accesso e la presa in carico delle famiglie attraverso l’articolazione di servizi erogati dai consultori stessi, da associazioni, cooperative e enti del Terzo settore presenti sul territorio. Il progetto prevede l’attivazione di uno sportello di ascolto dedicato il venerdì pomeriggio dalle 14 alle 16 presso la sede del nostro consultorio.
Scopri di più sul sito: https://familyon.cf-mi.it/
Protezione minori
Una missione per le donne. La prevenzione degli abusi nella famiglia e nelle scuole (31 marzo 2021)
l’Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche (UMOFC) ha tenuto tre webinar (in inglese, spagnolo e francese) per diffondere i metodi per prevenire gli abusi nei membri più vulnerabili della famiglia: i bambini e gli adolescenti.
Nella presentazione la dott.ssa Ghisoni ha voluto ricordare come la pandemia ha reso “ancor più difficile accompagnare e tutelare le persone più fragili: l’accesso allo studio per tanti bambini e ragazzi in contesti di povertà è stato compromesso; bambini, donne, disabili, chiusi in casa, in un isolamento maggiore del solito, spesso sono stati più esposti a solitudine e violenza”.
Inoltre ha ricordato come questo volume viene pubblicato in un momento molto delicato ma, allo stesso tempo provvidenziale…
Realtà consultoriali
“Consutori, più la rete cresce più servizi e risparmi per tutti” (Luciano Moia)
“I Centri per la famiglia possono dare tanto al paese, ecco le sfide da vincere” (Francesco Belletti)
21 aprile 2018
Orario regolare
ORARIO APERTURA segreteria:
da lunedi a venerdì 9:00-12:00 14:00-18:00
Gli appuntamenti fissati dai professionisti in altro orario verranno rispettati
Per informazioni telefonare al numero 02 2482933
e-mail: info@centroperlafamiglia.it
PRENDERSI CURA DELLE FRAGILITA’
Il centro per la famiglia è un organizzazione non lucrativa di ispirazione cattolica di utilità sociale al servizio della famiglia l ‘accesso al centro è libero; viene garantita la riservatezza.
Il Consultorio famigliare decanale di Sesto San Giovanni -sorto nel 1995- è un luogo di ascolto, dove persone accolgono altre persone per offrire un aiuto concreto nelle situazioni critiche del ciclo di vita familiare mediante percorsi di consulenza, sostegno psicologico, orientamento pedagogico e terapia. In questa realtà vengono svolte molteplici attività
Progetto RAISE
Il nostro consultorio Centro per la Famiglia onlus partecipa al progetto RAISE, questo progetto Raise-Sistema antiviolenza è una sperimentazione che durerà due anni e coinvolge la Fondazione Centro per la famiglia Cardinal Carlo Maria Martini, la Fondazione Guzzetti, la Fondazione Fare Famiglia e il Centro per la famiglia, con i consultori accreditati e contrattualizzati con l’Agenzia di Tutela della Salute Milano Città Metropolitana. Grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano e di Associazione per Milano, il progetto in rete permetterà ai consultori di…
Maggiori informazioni sul sito: www.raise-antiviolenza.org
5/12/2018 Dall’Humanae Vitae all’Amoris Laetitia: l’evangelizzazione dell’amore umano. I temi emersi dal quarto Congresso della “Africa Family Life Federation”
Humanae Vitae unisce indissolubilmente due concetti: il rafforzamento della comunione sponsale e la costante apertura alla vita. Amoris Laetitia sviluppa ulteriormente questo legame declinandolo nelle fasi della vita. Entrambi i documenti sottolineano come la famiglia sia frutto dell’amore umano e, al suo interno, i figli diventino il segno tangibile dell’unità degli sposi…
Papa Francesco: “É sempre vita umana”
Le parole rivolte ai partecipanti dell’Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita
“Esiste una vita umana concepita, una vita in gestazione, una vita venuta alla luce, una vita bambina, una vita adolescente, una vita adulta, una vita invecchiata e consumata – ed esiste la vita eterna. Esiste una vita che è famiglia e comunità, una vita che è invocazione e speranza. Come anche esiste la vita umana fragile e malata, la vita ferita, offesa, avvilita, emarginata, scartata. È sempre vita…
Amoris Laetitia
245. I Padri Sinodali hanno anche messo in evidenza «le conseguenze della separazione o del divorzio sui figli, in ogni caso vittime innocenti della situazione».[267] Al di sopra di tutte le considerazioni che si vogliano fare, essi sono la prima preoccupazione, che non deve essere offuscata da nessun altro interesse o obiettivo. Ai genitori separati rivolgo questa preghiera: «Mai, mai, mai prendere il figlio come ostaggio! Vi siete separati per tante difficoltà e motivi, la vita vi ha dato questa prova, ma i figli non siano quelli che portano il peso di questa separazione, non siano usati come ostaggi contro l’altro coniuge, crescano sentendo che la mamma parla bene del papà, benché non siano insieme, e che il papà parla bene della mamma».[268] È irresponsabile rovinare l’immagine del padre o della madre con l’obiettivo di accaparrarsi l’affetto del figlio, per vendicarsi o per difendersi, perché questo danneggerà la vita interiore di quel bambino e provocherà ferite difficili da guarire.
AL Capitolo 6
Le parole fondamentali e ufficiali dei pastori della Chiesa sulla famiglia e la vita: un patrimonio di sei secoli di riflessione ecclesiale autorevole disponibile per tutti online. Link: Documenti magisteriali sulla famiglia
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
E’ con piacere che il Centro per la Famiglia riattiva in presenza lo spazio Poppate & Pesate
Il Consultorio è felice di poter continuare ad accompagnare i neo genitori con uno luogo dove potersi confrontare con una psicologa e un’ostetrica rispetto alle tematiche relative alla genitorialità.
Vi aspettiamo!
DONA il tuo 5 × 1000
al CF 94557790154
è un aiuto concreto per sostenere chi agisce a favore delle famiglie prevalentemente nel territorio e per la comunità
Diventa sostenitore con una donazione una tantum o annuale
attraverso bonifico bancario intestato a: Centro per la famiglia o.n.l.u.s. IBAN IT95H0623020701000015038369
La direzione e soci esprimo la loro personale gratitudine ai volontari che con la loro opera consentono alla nostra realtà di offrire un servizio svolto con passione e cura evangelica.
aspettiamo!
La famiglia nella società postfamiliare
Nuovo rapporto CISF 2020
Il presente e il futuro della famiglia sono messi alla prova da una società post-familiare che tende a frammentare le famiglie, scomponendole e ricomponendole per dare spazio a un individuo teso a sperimentare tutte le libertà dei “possibili altrimenti- e a creare sempre nuove relazioni, favorite dalle nuove tecnologie comunicative. Tuttavia, proprio la recente pandemia ha confermato che la famiglia è ancora un soggetto economico e sociale cruciale per l’intera società, facendoci toccare con mano che le relazioni familiari contano più del denaro. Solo una ripresa della solidarietà familiare e del capitale sociale comunitario potrà favorire un modello di autentico sviluppo sociale del Paese.
Servire la famiglia edificare la chiesa
Pastore instancabile nella pastorale famigliare, don Edoardo ci la lasciato improvvisamente il due agosto 2019 a soli 57 anni. In questo testo una copiosa raccolta di scritti è testimone del prezioso lavoro svolto come presidente del CFC e del Fel.Ce.af. . Riconoscenti a don Edoardo per il contributo in ambito di comprensione della complessità, prospettive e visione di insieme, ringraziamo tutti i redattori tra cui Livia Cadei e Domenico Simeone per il lavoro svolto edito da Ancora.
“Io sono convinto che i Consultori familiari di ispirazione cristiana abbiano ancora molta strada da fare. Può essere anche una strada qualche volta in salita. Ma non può non essere percorsa. È il nostro modo di essere testimoni di Gesù risorto e di ridare speranza a tante persone e a tante famiglie.
È lo stile con cui vogliamo stare dentro le pieghe di questo mondo e prenderci cura di tante famiglie, a servizio del Regno di Dio.”
(don Edoardo Algeri)
Vi aspettiamo!
DONA il tuo 5 × 1000
al CF 94557790154
è un aiuto concreto per sostenere chi agisce a favore delle famiglie prevalentemente nel territorio e per la comunità
Diventa sostenitore con una donazione una tantum o annuale
attraverso bonifico bancario intestato a: Centro per la famiglia o.n.l.u.s. IBAN IT95H0623020701000015038369
La direzione e soci esprimo la loro personale gratitudine ai volontari che con la loro opera consentono alla nostra realtà di offrire un servizio svolto con passione e cura evangelica.
aspettiamo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore magna aliquat enim
Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore magna aliquat enim
Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore magna aliquat enim
Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore magna aliquat enim
Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore magna aliquat enim
Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore magna aliquat enim
Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore magna aliquat enim